Sorgenti tecnologiche

Le sorgenti radioattive trovano utilizzo in vari ambiti, sia sotto forma di macchine radiogene che isotopi radioattivi in varie forme.

 

Le applicazioni più note sono quelle nel campo della produzione di energia nei reattori nucleari e delle sorgenti teconologiche impiegate in medicina, a fini diagnostici o terapeutici.

 

Le radiazioni ionizzanti trovano ampia applicazione anche nei settori della ricerca e dell'industria ed tra queste tipologie di impiego si trovano: detector a cattura di elettroni (ECD) usati su gascromatografi, spettrometri per analisi con RX di fluorescenza (XRF), difrattometri, misuratori di polveri e di fumo, misuratori di livello, spessore e densità, ionizzatori, sistemi di radiografia con vari ambiti di utilizzo dall'impiego in ispezionatrici alimentari alle verifiche non distruttive su materiali, irradiazione di alimenti ed altre apllicazioni.

 

Anche in passato la tecnologia ha ricorso frequentemente all'utilizzo della radioattività e talvolta, per vari motivi, di qualche sorgente si è persa ogni traccia di registrazione costituendo così le basi del problema delle "sorgenti orfane" e della conseguente necessità di monitorare carichi di rottami metallici e di materiali destinati alla discarica e/o ai termovalorizzatori al fine di rilevarne eventuali anomalie radiometriche.